Stefano Tassinari Stefano Tassinari Stefano Tassinari
  • Home
  • Tracce per una biografia
  • Letteratura
    • Bibliografia
    • Letteraria
    • Eventi di letteratura
      • La parola immaginata
      • Premio Volponi
      • Raccontando
      • Festa di Letteraria a Caldarola
    • Trasmissioni radiofoniche
    • Presentazioni
    • Interviste
    • Articoli
    • Fondo Stefano Tassinari
  • Eventi - Teatro
    • Rassegne
      • Ritagli di tempo
      • La parola immaginata
      • Raccontando
      • Stratosferico
    • Partecipazioni
    • Spettacoli
  • Giornalismo - Politica
    • Carta stampata e web
    • Radio
      • Programmi
      • Interviste
    • Televisione
      • Documentari
      • Interviste
    • Teatro
      • Ritagli di tempo
    • Interventi e comizi
  • Connessioni
  • Studi
  • Ringraziamenti

Raccontando... Elsa Morante (2011)

Sono trascorsi quasi quarant’anni dall’uscita del romanzo più discusso (e forse più intenso e significativo) di Elsa Morante, eppure certi aspetti del dibattito che si aprì allora non sono del tutto risolti, a cominciare dal rapporto tra la letteratura e la realtà, eterno dilemma irrisolto e forse irrisolvibile, dato che ci sarà sempre qualcuno a sostenere la necessità di separare questi due ambiti in nome e per conto di una presunta “purezza” della letteratura. Tra l’altro, se si pensa che la Morante andò sempre controcorrente anche in questo senso (quando da lei ci si aspettava il realismo e il sociale rispondeva con l’intimismo e un certo tipo di fantastico, e viceversa), ci si rende facilmente conto di quanto sia difficile “tirare per la giacca” la sua opera. Scrittrice scomoda e caratterialmente un po’ scontrosa (fu forse per questo che così poca gente partecipò al suo funerale?), Elsa Morante occupa un posto di assoluto rilevo nella nostra letteratura novecentesca, anche se non sempre questo ruolo le viene riconosciuto, così come non le veniva riconosciuto nemmeno quando era viva. Seguendo le tracce di un’esistenza problematica e comunque “piena”, cercheremo di restituire ai lettori una figura di donna e di scrittrice che, a nostro avviso, non ha solo segnato un’epoca (quella del lungo dopoguerra italiano), ma che, ancora oggi, ha molto da dirci.

raccontando 2011

  • Autore
    Stefano Tassinari ricerca iconografica Diego e Luca Gavagna
  • Data
    20/10/2011
  • Luogo
    Teatro ITC a San Lazzro di Savena (Bologna)
  • Autore del documento
    ITC Teatro
  • Media
    Video
  • Durata
    01:48:58
  • Iniziativa
    Rassegna "Raccontando..." teatro ITC di San Lazzaro (BO)
  • Proprietà/Editore
    ITC Teatro
  • Interpreti
    Riccardo Tesi, Maurizio Geri, Stefano colangelo
  • Soggetto/Tema
    Percorso biografico letterario di Elsa Morante
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Letteratura
  4. Eventi di letteratura
  5. Raccontando
  6. Eventi - Teatro
  7. Rassegne
  8. Raccontando
  9. Raccontando... Elsa Morante (2011)

Tags

  • 77
  • Bologna
  • angeli ribelli
  • Wu Ming 1
  • rolling stones
  • musica
  • Viktor Jara
  • Jara
  • 69
  • 1969
  • Guccini
  • Têtês de Bois
  • Manifesto
  • 1970
  • Jimi Hendrix
  • Nicaragua
  • Centro America
  • Mohsin Hamid
  • Il contrario di uno
  • Letteraria
  • Osvaldo Soriano
  • teatro
  • Carlotto
  • radio
  • radiofonica

Ricerca

Tipi di contenuti


© 2025 Stefano Tassinari -  Tutti i diritti riservati - Credits

Privacy Policy - Cookie Policy

Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.