Stefano Tassinari Stefano Tassinari Stefano Tassinari
  • Home
  • Tracce per una biografia
  • Letteratura
    • Bibliografia
    • Letteraria
    • Eventi di letteratura
      • La parola immaginata
      • Premio Volponi
      • Raccontando
      • Festa di Letteraria a Caldarola
    • Trasmissioni radiofoniche
    • Presentazioni
    • Interviste
    • Articoli
    • Fondo Stefano Tassinari
  • Eventi - Teatro
    • Rassegne
      • Ritagli di tempo
      • La parola immaginata
      • Raccontando
      • Stratosferico
    • Partecipazioni
    • Spettacoli
  • Giornalismo - Politica
    • Carta stampata e web
    • Radio
      • Programmi
      • Interviste
    • Televisione
      • Documentari
      • Interviste
    • Teatro
      • Ritagli di tempo
    • Interventi e comizi
  • Connessioni
  • Studi
  • Ringraziamenti

La Parola Immaginata: Cristoph Heine (2007)

Dalla presentazione di l'Unità del 28-09-2007

La realtà, tra romanzo e inchiestaTorna a San Lazzaro la «Parola Immagina» con quattro ospiti d'eccezione All'Itc Tim Parks, Gianc arlo De Cataldo, Cristoph Hein e Louise Dean

CONFLITTI non risolti, memorie non condivise. Ne è piena la storia recente, dagli anni 70 ai 90, non solo in Italia. E sempre più spesso sono gli scrittori a raccontare, in forma di fiction, le verità alternative a quelle «ufficiali» e a quelle emerse dalla cronaca. Quattro romanzi d'inchiesta e i loro autori - Tim Parks, Giancarlo De Cataldo, Christoph Hein e Louise Dean - sono i protagonisti della decima edizione della rassegna «La parola immaginata», che torna sul palco bolognese dell'Itc teatro di S. Lazzaro tutti i giovedì d'ottobre. La formula, ideata dallo scrittore Stefano Tassinari, è quella già collaudata: ogni serata porta uno scrittore e un libro in teatro con la lettura scenica di un attore, accompagnata da musica dal vivo e dalla proiezione di fotografie in tema. Una contaminazione di arti e stimoli che prende per mano lo spettatore e lo porta "dentro" il mondo del romanzo. Questa volta sono i conflitti il filo conduttore della rassegna, che presenta in apertura il 4 ottobre l'inglese Tim Parks. Lo scrittore racconta nel nuovo libro «Bontà» lo scontro sociale nella Gran Bretagna anni '70 e '80 di Margaret Thatcher: sarà accompagnato dalla voce narrante di Eugenio Allegri e dai chitarristi Massimo Alviti e Rodolfo Maltese. L'11 invece arriva De Cataldo con il noir «Nelle mani giuste»: dopo «Romanzo criminale» l'attenzione si sposta sull'Italia degli anni '90, di Tangentopoli e delle stragi di mafia, evocando l'ombra di patti inconfessabili tra Cosa Nostra e pezzi delle istituzioni. A dar voce al testo sarà una grande attrice, Elisabetta Pozzi, con le musiche degli Acustimantico. Il 18 la scena si Christoph Hein IIsposta in una Germania riunificata, ma non pacificata. Ospite per un'anteprima nazionale lo scrittore dell'ex Ddr Christoph Hein, che nel libro «Nella sua infanzia un giardino» racconta la vicenda inquietante - e realmente accaduta - di un giovane terrorista della Raf ucciso in circostanze poco chiare dalla polizia. In scena Maurizio Cardillo, con il trio di Roberto Manuzzi, storico sassofonista di Guccini. Il 25 un'altra scrittrice inglese, Louise Dean, con «La primavera dell'odio» ci porterà nel cuore della questione irlandese, a Belfast nel 1979, durante lo sciopero della fame in carcere di Bobby Sands e altri militanti dell'Ira. L'ultima di quattro storie per rileggere alcuni "nodi oscuri" del nostro tempo. 

Luca Baldazzi

 

 

 

 

 

 

 

  • Autore
    Stefano Tassinari
  • Data
    18-10-2007
  • Luogo
    ITC Teatro di San Lazzaro di Savena (BO)
  • Media
    Audio
  • Durata
    01:51:46
  • Iniziativa
    La Parola Immaginata
  • Proprietà/Editore
    ITC Teatro
  • Interpreti
    Maurizio Cardillo, Roberto Manuzzi, Luca Gavagna
  • Soggetto/Tema
    Presentazione del libro "Nella sua infanzia un giardino"
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Eventi - Teatro
  4. Rassegne
  5. La parola immaginata
  6. Eventi - Teatro
  7. Rassegne
  8. La parola immaginata
  9. La Parola Immaginata: Cristoph Heine (2007)

Tags

  • 77
  • lotte
  • angeli ribelli
  • Wu Ming 1
  • musica
  • Viktor Jara
  • Jara
  • 69
  • 1969
  • Guccini
  • Têtês de Bois
  • Manifesto
  • Nanni Balestrini
  • 1970
  • Nicaragua
  • Centro America
  • Mohsin Hamid
  • Il contrario di uno
  • Letteraria
  • Osvaldo Soriano
  • teatro
  • CGIL
  • radio
  • radiofonica
  • D'altri tempi

Ricerca

Tipi di contenuti


© 2025 Stefano Tassinari -  Tutti i diritti riservati - Credits

Privacy Policy - Cookie Policy

Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.